Applicazione e rimozione
Ecco come indossare correttamente le lenti a contatto morbide e semirigide.
Sollevare la palpebra superiore con il medio della mano sinistra e abbassare quella inferiore con il medio della destra (il contrario per i mancini). Dall’indice destro sui cui è posata, la lente a contatto andrà posizionata direttamente al centro dell’occhio. Rimanere in questa posizione e guardare verso il basso per consentire alla lente di centrarsi. Rilasciare quindi le palpebre e seguire la stessa procedura per applicare la lente sinistra. In caso di fastidio, guardare verso il basso, aprire e richiudere piano l’occhio. Se non fosse sufficiente, ruotare lievemente la lente nell’occhio con l’uso dell’indice.
Rimuovere le lenti morbide
Prima di toccare le lenti a contatto, lavare accuratamente le mani. Guardare quindi dritto in avanti; con il medio della mano sinistra tenere ferma la palpebra superiore dell’occhio e con il medio della mano destra quella inferiore. Stringere quindi la lente delicatamente fra pollice e indice della mano destra facendola staccare dall’occhio. Una volta rimossa la lente, allentare immediatamente la presa in modo da evitare che i bordi si incollino. Riporre quindi la lente nell’apposito contenitore prestando attenzione a non scambiare il portalente destro con quello sinistro!
Rimuovere le lenti semirigide
Prima di toccare le lenti a contatto, lavare accuratamente le mani. Uttilizzare quindi uno specchio posato in orizzontale sopra a un piano. Spalancare l’occhio facendo in modo che la lente non sia coperta dalle palpebre. Tirare leggermente l’angolo esterno della palpebra verso la tempia. Tenere l’occhio aperto e tirare il bordo delle palpebre verso l’orecchio. Così facendo, la lente si staccherà dall’occhio. Dopo avere deterso e risciacquato la lente, riporla nell’apposito contenitore facendo attenzione a non scambiare il portalente destro con quello sinistro!
Accorgimenti importanti
Controllare ogni giorno gli occhi. Se lacrimano o sono arrossati, togliere le lenti a contatto e rivolgersi a uno dei nostri centri. Approfittate delle nostre visite gratuite, facendo controllare gli occhi almeno due volte all’anno.
Non indossare le lenti a contatto per nuotare, né in sauna, nel solarium o sotto la doccia. Ma neanche in ambienti fumosi o se esposti a gas tossici. Alcuni medicinali come gli antistaminici, i contraccettivi o gli ansiolitici possono causare secchezza oculare e ripercuotersi negativamente sull’uso delle lenti.
Non dormire con le lenti a contatto indossate. Se dovesse capitare, avere cura, al risveglio, di dirigere gli occhi verso il basso, aprendoli e chiudendoli più volte. Installare eventualmente qualche goccia di lacrima artificiale. Non riutilizzare eventuali lenti a contatto danneggiate e sostituirle immediatamente con lenti nuove. Non superare i tempi di utilizzo consigliati, nemmeno quando l’uso delle lenti non dia problemi.